Scegliere il Marocco come destinazione per il ferragosto potrebbe sembrare una decisione audace, ma ci sono diverse ragioni per cui questa scelta può rivelarsi sorprendente e gratificante. Sebbene ad agosto il Marocco viva il picco dell'estate, offre esperienze uniche che compensano abbondantemente le alte temperature.
Clima secco: caldo ma gestibile
Il clima estivo marocchino è caratterizzato da temperature elevate, ma con una peculiarità fondamentale: si tratta di un caldo secco, dove la temperatura percepita corrisponde a quella reale. Nelle città interne come Marrakech, le massime possono raggiungere i 37°C, mentre a Errachidia si toccano anche i 38°C.
Tuttavia, non tutto il Marocco soffre lo stesso caldo. La costa atlantica offre un sollievo significativo: Essaouira mantiene una piacevole media di 20,2°C, mentre Agadir si attesta sui 22,8°C. Questa variabilità climatica permette di pianificare un itinerario che alterni giornate calde nell'entroterra a momenti di refrigerio sulla costa.
Un aspetto importante da considerare è che le temperature più elevate si concentrano nelle ore centrali della giornata, mentre dal tramonto all'alba il termometro scende notevolmente. Questa escursione termica, che può raggiungere anche i 20°C tra giorno e notte, consente di organizzare le attività più impegnative nelle ore più fresche.
Alta stagione turistica: pro e contro
Agosto rappresenta l'alta stagione turistica in Marocco, principalmente perché coincide con le vacanze estive europee. Questo comporta alcuni svantaggi, come prezzi più elevati e necessità di prenotare con largo anticipo (idealmente 5-6 mesi prima). Gli autisti che parlano italiano non sono numerosi e le strutture migliori vengono spesso prenotate dai grandi tour operator con mesi di anticipo.
D'altra parte, la bassa stagione climatica porta anche vantaggi: molti riad offrono tariffe significativamente ridotte, arrivando talvolta a dimezzare i prezzi. Inoltre, in alcune regioni la presenza turistica è minore, permettendo di vivere un'esperienza più autentica e reale del paese.
Atmosfera vivace e autentica
Il ferragosto in Marocco coincide con importanti celebrazioni locali che arricchiscono l'esperienza di viaggio. Il 21 agosto, ad esempio, si festeggia la Festa della Gioventù in onore del compleanno del re Mohammed VI. Durante questa giornata è possibile assistere a sfilate, spettacoli musicali e danze tradizionali.
Se il viaggio coincide con il Ramadan (che in alcuni anni cade in estate), non consideratelo uno svantaggio: permette di apprezzare aspetti suggestivi della cultura islamica, come il carattere festivo delle notti o le preghiere rituali. Cambiano orari e abitudini, creando un'atmosfera surreale quando al tramonto le strade si svuotano per poi ripopolarsi qualche ora dopo.
Anche se le temperature elevate possono rappresentare una sfida, con qualche accorgimento il Marocco in agosto diventa una destinazione affascinante, dove alternare l'esplorazione culturale al relax sulla costa, immergendosi in un'atmosfera autentica e vivace.