Come Vivere un Magico Ferragosto in Marocco

Trascorrere il ferragosto in Marocco offre un'esperienza indimenticabile, nonostante le temperature che possono raggiungere i 50 gradi Celsius nelle città interne come Marrakech e Fes. Questa destinazione esotica, a meno di €1.000 di budget per due persone tra voli e alloggi, rappresenta un'alternativa affascinante alle classiche vacanze italiane di metà agosto.


Il Marocco ad agosto è caratterizzato da un clima estremamente caldo durante il giorno, ma offre anche piacevoli sorprese come le notti nel deserto e la fresca brezza di Essaouira, città costiera UNESCO situata a circa 180 chilometri da Marrakech. Inoltre, questo periodo coincide con importanti celebrazioni locali, come l'Anniversario della Rivoluzione del Re e del Popolo il 20 agosto e il Festival della Gioventù il 21 agosto, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza di viaggio.


Certamente, è consigliabile prenotare con 5-6 mesi di anticipo per questo periodo, dato l'alto afflusso turistico, soprattutto di viaggiatori europei. Un itinerario tipico di 8 giorni può coprire ben 1180 km, permettendoci di esplorare siti storici, il deserto del Sahara e le affascinanti città costiere. In questo articolo, vi guideremo attraverso tutti gli aspetti pratici per vivere al meglio questa magica avventura estiva.

 

Scopri il Ferragosto in Marocco Con Offerta Marocco!

 

Indice dei contenuti:

Perché scegliere il Marocco ad agosto

Scegliere il Marocco come destinazione per il ferragosto potrebbe sembrare una decisione audace, ma ci sono diverse ragioni per cui questa scelta può rivelarsi sorprendente e gratificante. Sebbene ad agosto il Marocco viva il picco dell'estate, offre esperienze uniche che compensano abbondantemente le alte temperature.


Clima secco: caldo ma gestibile


Il clima estivo marocchino è caratterizzato da temperature elevate, ma con una peculiarità fondamentale: si tratta di un caldo secco, dove la temperatura percepita corrisponde a quella reale. Nelle città interne come Marrakech, le massime possono raggiungere i 37°C, mentre a Errachidia si toccano anche i 38°C.


Tuttavia, non tutto il Marocco soffre lo stesso caldo. La costa atlantica offre un sollievo significativo: Essaouira mantiene una piacevole media di 20,2°C, mentre Agadir si attesta sui 22,8°C. Questa variabilità climatica permette di pianificare un itinerario che alterni giornate calde nell'entroterra a momenti di refrigerio sulla costa.


Un aspetto importante da considerare è che le temperature più elevate si concentrano nelle ore centrali della giornata, mentre dal tramonto all'alba il termometro scende notevolmente. Questa escursione termica, che può raggiungere anche i 20°C tra giorno e notte, consente di organizzare le attività più impegnative nelle ore più fresche.


Alta stagione turistica: pro e contro


Agosto rappresenta l'alta stagione turistica in Marocco, principalmente perché coincide con le vacanze estive europee. Questo comporta alcuni svantaggi, come prezzi più elevati e necessità di prenotare con largo anticipo (idealmente 5-6 mesi prima). Gli autisti che parlano italiano non sono numerosi e le strutture migliori vengono spesso prenotate dai grandi tour operator con mesi di anticipo.


D'altra parte, la bassa stagione climatica porta anche vantaggi: molti riad offrono tariffe significativamente ridotte, arrivando talvolta a dimezzare i prezzi. Inoltre, in alcune regioni la presenza turistica è minore, permettendo di vivere un'esperienza più autentica e reale del paese.


Atmosfera vivace e autentica


Il ferragosto in Marocco coincide con importanti celebrazioni locali che arricchiscono l'esperienza di viaggio. Il 21 agosto, ad esempio, si festeggia la Festa della Gioventù in onore del compleanno del re Mohammed VI. Durante questa giornata è possibile assistere a sfilate, spettacoli musicali e danze tradizionali.


Se il viaggio coincide con il Ramadan (che in alcuni anni cade in estate), non consideratelo uno svantaggio: permette di apprezzare aspetti suggestivi della cultura islamica, come il carattere festivo delle notti o le preghiere rituali. Cambiano orari e abitudini, creando un'atmosfera surreale quando al tramonto le strade si svuotano per poi ripopolarsi qualche ora dopo.


Anche se le temperature elevate possono rappresentare una sfida, con qualche accorgimento il Marocco in agosto diventa una destinazione affascinante, dove alternare l'esplorazione culturale al relax sulla costa, immergendosi in un'atmosfera autentica e vivace.

 

Pianifica il tuo Viaggio in  Marocco e scegli tra le nostre offerte!

 

Cosa fare a Ferragosto in Marocco

Durante il ferragosto marocchino, la chiave per godersi al meglio la vacanza è organizzare opportunamente le attività in base agli orari della giornata. Con qualche accorgimento intelligente, è possibile trasformare il caldo estivo in un alleato per scoprire il fascino autentico di questo paese.


Visitare Marrakech nelle ore fresche


Per esplorare Marrakech in agosto, è essenziale sfruttare le ore più fresche. La mattina presto rappresenta il momento ideale per visitare i principali monumenti e musei della città prima che il termometro raggiunga i 45°C a mezzogiorno. I riad e gli hotel dispongono di aria condizionata, offrendo un rifugio perfetto durante le ore più calde.


Una strategia efficace consiste nel pianificare le visite turistiche all'alba, concentrando i siti principali come la Ben Youssef Madrasa prima che il sole raggiunga la massima intensità. Nelle ore centrali, potete rilassarvi in albergo, visitare un museo climatizzato o pranzare in uno dei ristoranti della città.


Fare un'escursione giornaliera fuori città


Nonostante il caldo, agosto è perfetto per esplorare i dintorni di Marrakech con escursioni giornaliere. Le opzioni sono numerose:


La Valle dell'Ourika, a meno di due ore d'auto, offre un clima più fresco e la possibilità di visitare il villaggio di Seti Fatma con le sue cascate. Per gli amanti della natura, le cascate di Ouzoud, con un salto di oltre 100 metri, rappresentano la meta ideale per una gita di un giorno.


Inoltre, la città costiera di Essaouira, a 190 km da Marrakech, garantisce temperature più miti grazie alla brezza oceanica. Con circa 5 ore a disposizione per visitarla, potrete esplorare la medina, i bastioni e il pittoresco porto dei pescatori.


Assistere a spettacoli serali in piazza


Al calare del sole, Marrakech si anima con spettacoli affascinanti. La piazza Jemaa El Fnaa si trasforma in un teatro a cielo aperto, dove potrete vivere un'esperienza multisensoriale.
Un'esperienza imperdibile è lo spettacolo serale Fantasia Chez Ali, che combina cucina tradizionale marocchina, musica folk e performance spettacolari di danzatrici del ventre, acrobati e cavalieri. L'intrattenimento inizia alle 20:00 e termina a mezzanotte, offrendovi una serata magica in tende berbere decorate in stile beduino.


Per gli appassionati di danza del ventre, locali come il Palais Jad Mahal, il Comptoir Darna e Le Salama propongono spettacoli di qualità accompagnati da cene tradizionali.

Consigli pratici per vivere al meglio il viaggio

Per godersi pienamente il ferragosto in Marocco, la pianificazione anticipata è fondamentale quanto la scelta dell'itinerario. Con temperature elevate e alta affluenza turistica, alcuni accorgimenti pratici possono fare la differenza tra una vacanza indimenticabile e un'esperienza stressante.


Prenotare con anticipo voli e riad


Considerando l'alta stagione turistica di agosto, prenotare con 5-6 mesi di anticipo è essenziale per assicurarsi le migliori sistemazioni. Compagnie aeree come Ryan Air ed Easy Jet offrono voli diretti verso Marrakech o Casablanca a prezzi competitivi. Per quanto riguarda l'alloggio, i riad tradizionali rappresentano l'opzione più autentica e suggestiva, ma vengono rapidamente prenotati dai tour operator.


Inoltre, per una buona struttura di pernottamento, è consigliabile non scendere sotto i 70 euro a notte, affinché siano garantiti tutti i servizi basilari. A questo proposito, molti riad propongono tariffe ridotte anche in alta stagione, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.


Scegliere abiti leggeri ma rispettosi


Il Marocco è un paese a prevalenza musulmana, quindi l'abbigliamento deve essere decoroso pur essendo adatto al caldo. Per le donne, è preferibile indossare abiti lunghi e comodi, gonne almeno fino al ginocchio e t-shirt che coprano le spalle. Gli uomini possono optare per pantaloni lunghi in lino o cotone e maglie a maniche corte.


Un accessorio indispensabile è il foulard o la pashmina, utile per coprire le spalle durante le visite ai luoghi religiosi e per proteggersi dal sole. Ricordate che nelle città come Marrakech, sebbene ci sia maggiore tolleranza verso i turisti, l'abbigliamento rispettoso evita attenzioni indesiderate.


Portare sempre acqua e protezione solare


Sotto il sole marocchino, l'idratazione è fondamentale. Portate sempre con voi una bottiglia d'acqua (il costo è di circa 1 euro per 1,5 litri) e non bevete mai l'acqua del rubinetto, nemmeno per lavarvi i denti. Evitate anche il ghiaccio nelle bevande.

Nel kit essenziale non devono mancare:

  • Occhiali da sole e cappello a tesa larga
  • Crema solare ad alto SPF
  • Medicinali di base come antidolorifici e farmaci per problemi intestinali
  • Crema idratante e doposole


Per chi viaggia nel deserto, ricordate l'escursione termica tra giorno e notte: portate un indumento caldo per la sera e scarpe chiuse per proteggervi dalla sabbia rovente durante il giorno.

 

Prenota ogg stesso! Tour Marocco 10 Giorni tra Città Imperiali ,Chefchaouen e Deserto

 

Luoghi da non perdere durante il soggiorno

Durante il vostro soggiorno di ferragosto in Marocco, alcuni luoghi meritano un posto speciale nell'itinerario, offrendo esperienze uniche che bilanciano perfettamente l'avventura e il refrigerio dal caldo estivo.


Il deserto di Merzouga o Agafay


Per chi desidera vivere l'emozione del deserto senza allontanarsi troppo da Marrakech, il deserto di Agafay rappresenta la soluzione ideale. Situato a soli 30 chilometri dalla città rossa, questo paesaggio roccioso offre un'esperienza desertica autentica nonostante venga scherzosamente chiamato "il finto deserto". Qui potrete godere di campi tendati di lusso con piscine che si affacciano sulle colline aride e le maestose montagne dell'Atlante sullo sfondo.


Se invece avete almeno tre giorni a disposizione, il deserto di Merzouga con le sue imponenti dune dorate di Erg Chebbi, alte fino a 150 metri, vi regalerà l'esperienza sahariana per eccellenza. In entrambi i casi, non perdetevi l'indimenticabile notte sotto un cielo stellato "come non l'avete mai visto", accompagnata da una cena tradizionale berbera.


La città costiera di Essaouira


Conosciuta come "la perla blu dell'Atlantico", Essaouira è la meta perfetta per sfuggire al caldo di agosto. Questa città portuale, dichiarata Patrimonio dell'Umanità nel 2001, dista circa 180 chilometri da Marrakech e offre temperature decisamente più miti grazie alla costante brezza oceanica.


Passeggiando tra le case bianche della Medina, potrete scoprire l'anima bohémien che negli anni '70 attrasse artisti come Jimi Hendrix e Bob Marley. Non perdete una visita al pittoresco porto dove i pescatori continuano le loro attività secolari, né l'opportunità di assaggiare dell'ottimo pesce fresco nei ristoranti locali.


I musei climatizzati di Marrakech


Nelle ore più calde, i musei di Marrakech offrono un rifugio climatizzato e culturalmente stimolante. Il Museo Yves Saint Laurent, dedicato allo stilista che si innamorò della città, ospita una collezione permanente delle sue opere principali.


Altrettanto notevoli sono la Casa della Fotografia, con oltre 10.000 immagini storiche del Marocco, e il Museo Dar el Bacha (Museo delle Confluenze), situato in un magnifico palazzo del XX secolo. Per gli amanti dell'arte, il Museo dell'Orientalismo espone opere di artisti come Dalí e Delacroix, ispirati dalla bellezza dei paesaggi marocchini.

Tra relax e scoperta

Trascorrere il ferragosto in Marocco rappresenta certamente un'avventura straordinaria che unisce cultura, paesaggi mozzafiato e un clima che, nonostante le sfide, regala esperienze giusta pianificazione diventano gestibili, specialmente alternando le visite nell'entroterra con rinfrescanti soggiorni sulla costa atlantica.


La magia del Marocco ad agosto risiede principalmente nei suoi contrasti: dai 45°C di Marrakech alla brezza oceanica di Essaouira, dalle affollate medine alle notti stellate nel deserto. Questo periodo coincide inoltre con celebrazioni come la Festa della Gioventù, permettendoci di immergerci più profondamente nella cultura locale.


Pianificare con anticipo risulta fondamentale per godere appieno dell'esperienza. Un budget relativamente contenuto, inferiore ai €1.000 per due persone, rende questa meta accessibile anche durante l'alta stagione turistica. Prima di partire, assicuratevi di preparare abbigliamento adeguato e rispettoso, protezione solare e sufficiente acqua imbottigliata.


Alla fine, ciò che rende unico il ferragosto marocchino è la combinazione di avventura e relax: potrete esplorare musei climatizzati durante le ore più calde, ammirare spettacoli tradizionali al tramonto e addormentarvi sotto un cielo stellato nel deserto. Questo viaggio vi lascerà sicuramente ricordi vividi e il desiderio di tornare per scoprire ancora di più di questo affascinante paese nordafricano.

 

Prenota oggi stesso! Viaggio Organizzato Marocco: Città Imperiali con il Deserto di Merzouga

 

FAQs

Q1. Quali sono le temperature medie in Marocco ad agosto? Le temperature in Marocco ad agosto variano molto a seconda della zona. Nelle città interne come Marrakech possono raggiungere i 37-38°C, mentre sulla costa atlantica, ad esempio a Essaouira, si mantengono intorno ai 20-23°C.


Q2. È consigliabile prenotare in anticipo per un viaggio in Marocco a Ferragosto? Sì, è altamente consigliabile prenotare con 5-6 mesi di anticipo per un viaggio in Marocco a Ferragosto. Essendo alta stagione turistica, le migliori strutture e i voli più convenienti vengono prenotati rapidamente.


Q3. Quali sono le attività da non perdere durante un soggiorno in Marocco ad agosto? Alcune attività imperdibili includono: visitare Marrakech nelle ore più fresche, fare escursioni giornaliere fuori città come nella Valle dell'Ourika, assistere a spettacoli serali in piazza Jemaa El Fnaa, e esplorare il deserto di Agafay o Merzouga.


Q4. Come vestirsi appropriatamente per un viaggio in Marocco in estate? È consigliabile indossare abiti leggeri ma rispettosi della cultura locale. Per le donne, abiti lunghi e comodi che coprano spalle e ginocchia. Per gli uomini, pantaloni lunghi in tessuti leggeri e maglie a maniche corte. Un foulard o una pashmina sono utili per coprirsi quando necessario.


Q5. Quali precauzioni bisogna prendere per il caldo durante un viaggio in Marocco ad agosto? È importante portare sempre con sé acqua in bottiglia, evitare l'acqua del rubinetto, utilizzare crema solare ad alto SPF, indossare cappello e occhiali da sole. Nelle ore più calde, è consigliabile riposare in luoghi climatizzati o visitare musei e attrazioni al chiuso.