I paesaggi desertici del Marocco affascinano i viaggiatori con la loro diversità straordinaria. Dalle imponenti montagne di sabbia alle distese rocciose, ogni area offre un'esperienza unica e memorabile.
Merzouga e le dune di Erg Chebbi
Erg Chebbi, comunemente noto come deserto di Merzouga, è un affascinante mix di sabbia dorata e pietre nere vulcaniche. Questa meraviglia naturale, pur non essendo particolarmente estesa (circa 20 km per 10-15 km), ospita dune che raggiungono altezze impressionanti fino a 150 metri. I locali hanno dato nomi specifici alle dune più maestose: la più alta si chiama "Lalla Merzouga" (Signora Merzouga), mentre un'altra formazione notevole è conosciuta come "le gemelle" per la presenza di due dune dalla forma praticamente identica affiancate.
Ciò che rende questo luogo ancora più speciale sono le tre diverse tonalità di arancione che colorano le dune e, sorprendentemente, queste mantengono la loro forma nonostante i forti venti. Nei mesi invernali e fino all'inizio della primavera (novembre-maggio), nell'area si forma un lago chiamato Lac Tamezguida, che attira numerose specie di uccelli del deserto.
Zagora e la Valle del Draa
La Valle del Draa, attraversata dal fiume più lungo del Marocco che si estende per ben 1100 km, accoglie la città di Zagora, famosa per il suo cartello che indica "Timbuctu, 52 giorni". Questa regione, soprannominata "Valle delle Mille Casba", vanta fortificazioni storiche come Amezrou, Tamnougalt, El Caid Ouslim, Ait Hammou Ousaid e Touririt.
Fino al XIX secolo, l'area era nota come Valle degli Ulivi, mentre oggi è celebre per la produzione di più di 30 varietà di datteri. Il deserto circostante, chiamato Ilkhikhn n Sahara, incanta con le sue dune rosse che si estendono verso l'orizzonte, offrendo un contrasto straordinario con i rigogliosi palmeti lungo il fiume.
M'Hamid e l'Erg Chigaga
M'Hamid El Ghizlane, il cui nome significa "piana delle gazzelle", è un villaggio di circa 8000 abitanti con una storia che risale al XVI secolo. Da qui partono le escursioni verso l'Erg Chigaga, il più grande erg (mare di dune) del Marocco. Situato nella parte sud-orientale del paese, nella Valle del Draa, questo imponente deserto presenta dune che superano i 50 metri di altezza.
La zona è caratterizzata da una ricca diversità culturale: vi abitano Draouas (popolazione autoctona), Arabi del Sahara, tribù del nord (Aït Sedrate), nomadi berberi, comunità Chorfas, Morabitines ed Ebrei. Raggiungibile tramite una strada asfaltata, M'Hamid dista circa 450 km da Marrakech, con un viaggio di 6-8 ore lungo la strada nazionale N9.
Il deserto roccioso di Agafay
A soli 30 chilometri da Marrakech, il deserto di Agafay offre un'alternativa accessibile a chi desidera un'esperienza desertica senza allontanarsi troppo dalla città rossa. Contrariamente ai deserti sabbiosi, Agafay è caratterizzato da un paesaggio roccioso con piccole dune di sabbia dorata, altipiani aridi e canyon spettacolari. Il panorama è dominato da colori ocra e rossi, con le maestose montagne dell'Atlante sullo sfondo.
Nonostante la sua apparente aridità, il deserto nasconde piccole oasi dove vivono tartarughe, rane, numerose specie di uccelli e insetti. Inoltre, per la sua posizione isolata e l'assenza di inquinamento luminoso, Agafay è considerato uno dei migliori luoghi in Marocco per l'osservazione delle stelle. Un fatto sorprendente: questo deserto è più antico del Sahara stesso, essendosi formato circa 20 milioni di anni fa, rispetto ai 2-3 milioni di anni del Sahara.