Guida al Deserto Marocco: Segreti Per Un'Avventura Autentica

Il deserto marocco è parte della maestosa distesa del Sahara, che copre più di 9 milioni di chilometri quadrati, rendendolo quasi grande quanto la Cina. Questa immensa regione attrae ogni anno milioni di visitatori che partono principalmente da Marrakech per esplorare le sue meraviglie naturali.


I deserti del Marocco offrono esperienze uniche e indimenticabili. In particolare, Merzouga e Zagora rappresentano le due aree più importanti. Merzouga, situata a circa 550 chilometri da Marrakech, vanta le spettacolari dune di Erg Chebbi che raggiungono altezze fino a 150 metri e si tingono di rosa all'alba. Zagora, invece, si trova a 360 chilometri dalla città rossa ed è raggiungibile in circa 7 ore di viaggio. Per chi cerca un'alternativa più vicina, il deserto roccioso di Agafay dista appena 25 chilometri da Marrakech, mentre le dune di Erg Chigaga si estendono per ben 40 chilometri, offrendo un paesaggio più selvaggio e incontaminato.


Il periodo migliore per visitare questi luoghi incantevoli è tra ottobre e maggio, quando le temperature sono più miti rispetto all'estate, quando possono superare i 40°C. Durante una visita, i viaggiatori possono godere di cieli stellati straordinariamente limpidi, partecipare a escursioni in cammello o in 4x4, e vivere l'autentica cultura berbera.

 

Scopri il deserto del Marocco Con Offerta Marocco!

 

Indice dei contenuti:

I principali deserti del Marocco

I paesaggi desertici del Marocco affascinano i viaggiatori con la loro diversità straordinaria. Dalle imponenti montagne di sabbia alle distese rocciose, ogni area offre un'esperienza unica e memorabile.


Merzouga e le dune di Erg Chebbi


Erg Chebbi, comunemente noto come deserto di Merzouga, è un affascinante mix di sabbia dorata e pietre nere vulcaniche. Questa meraviglia naturale, pur non essendo particolarmente estesa (circa 20 km per 10-15 km), ospita dune che raggiungono altezze impressionanti fino a 150 metri. I locali hanno dato nomi specifici alle dune più maestose: la più alta si chiama "Lalla Merzouga" (Signora Merzouga), mentre un'altra formazione notevole è conosciuta come "le gemelle" per la presenza di due dune dalla forma praticamente identica affiancate.


Ciò che rende questo luogo ancora più speciale sono le tre diverse tonalità di arancione che colorano le dune e, sorprendentemente, queste mantengono la loro forma nonostante i forti venti. Nei mesi invernali e fino all'inizio della primavera (novembre-maggio), nell'area si forma un lago chiamato Lac Tamezguida, che attira numerose specie di uccelli del deserto.


Zagora e la Valle del Draa


La Valle del Draa, attraversata dal fiume più lungo del Marocco che si estende per ben 1100 km, accoglie la città di Zagora, famosa per il suo cartello che indica "Timbuctu, 52 giorni". Questa regione, soprannominata "Valle delle Mille Casba", vanta fortificazioni storiche come Amezrou, Tamnougalt, El Caid Ouslim, Ait Hammou Ousaid e Touririt.


Fino al XIX secolo, l'area era nota come Valle degli Ulivi, mentre oggi è celebre per la produzione di più di 30 varietà di datteri. Il deserto circostante, chiamato Ilkhikhn n Sahara, incanta con le sue dune rosse che si estendono verso l'orizzonte, offrendo un contrasto straordinario con i rigogliosi palmeti lungo il fiume.


M'Hamid e l'Erg Chigaga


M'Hamid El Ghizlane, il cui nome significa "piana delle gazzelle", è un villaggio di circa 8000 abitanti con una storia che risale al XVI secolo. Da qui partono le escursioni verso l'Erg Chigaga, il più grande erg (mare di dune) del Marocco. Situato nella parte sud-orientale del paese, nella Valle del Draa, questo imponente deserto presenta dune che superano i 50 metri di altezza.


La zona è caratterizzata da una ricca diversità culturale: vi abitano Draouas (popolazione autoctona), Arabi del Sahara, tribù del nord (Aït Sedrate), nomadi berberi, comunità Chorfas, Morabitines ed Ebrei. Raggiungibile tramite una strada asfaltata, M'Hamid dista circa 450 km da Marrakech, con un viaggio di 6-8 ore lungo la strada nazionale N9.


Il deserto roccioso di Agafay


A soli 30 chilometri da Marrakech, il deserto di Agafay offre un'alternativa accessibile a chi desidera un'esperienza desertica senza allontanarsi troppo dalla città rossa. Contrariamente ai deserti sabbiosi, Agafay è caratterizzato da un paesaggio roccioso con piccole dune di sabbia dorata, altipiani aridi e canyon spettacolari. Il panorama è dominato da colori ocra e rossi, con le maestose montagne dell'Atlante sullo sfondo.


Nonostante la sua apparente aridità, il deserto nasconde piccole oasi dove vivono tartarughe, rane, numerose specie di uccelli e insetti. Inoltre, per la sua posizione isolata e l'assenza di inquinamento luminoso, Agafay è considerato uno dei migliori luoghi in Marocco per l'osservazione delle stelle. Un fatto sorprendente: questo deserto è più antico del Sahara stesso, essendosi formato circa 20 milioni di anni fa, rispetto ai 2-3 milioni di anni del Sahara.

 

Pianifica il tuo Viaggio in Marocco e scegli tra i nostri pacchetti!

 

Esperienze autentiche nel deserto

Vivere il deserto marocco significa immergersi in esperienze che toccano profondamente tutti i sensi. Ogni momento trascorso in questi paesaggi magici regala ricordi destinati a durare per sempre.


Dormire in una tenda berbera


Le tende berbere offrono un'esperienza autentica senza rinunciare al comfort. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, queste sistemazioni sono dotate di letti comodi, servizi privati e in alcuni casi persino docce calde. L'accampamento si presenta spesso con tende rivestite di tessuto bianco per ripararle dalla sabbia e dal calore, con piccoli salottini esterni dove rilassarsi contemplando il paesaggio. Al calar della notte, il silenzio avvolge tutto e il cielo si trasforma in un manto stellato di rara bellezza.


Giro in cammello tra le dune


Il trekking in cammello rappresenta uno dei modi più autentici per esplorare i deserti del marocco. Questa avventura inizia generalmente prima del tramonto, quando si parte in carovana dalle città come Merzouga. Durante il percorso, le guide locali condividono storie e curiosità sulla cultura berbera. L'esperienza dura circa due ore e offre prospettive uniche sulle maestose dune di sabbia.


Cena tradizionale e musica locale


Dopo una giornata di esplorazione, niente è più gratificante di una cena tradizionale sotto le stelle. I pasti vengono serviti in tendoni decorati con tessuti colorati, a lume di candela. Il menù generalmente include tajine di pollo con verdure, riso e frutta fresca. Dopo cena, gli ospiti si riuniscono attorno a un falò per assistere a spettacoli di musica berbera tradizionale con bongo e piattini.


Ammirare l'alba e il tramonto


I momenti più magici nel deserto sono indubbiamente l'alba e il tramonto. Le dune si trasformano in una tavolozza di colori caldi, rosa e dorati, ideali per fotografie indimenticabili. Per godere appieno di questo spettacolo, molti campi berberi offrono punti panoramici dedicati, come piccole dune con tavolini e sedie posizionati strategicamente.


Attività extra: quad, sandsurfing, bagni di sabbia


Per gli amanti dell'avventura, il deserto offre numerose attività extra. Il sandboarding permette di scivolare lungo le dune come se fossero piste da snowboard. I tour in quad rappresentano un modo emozionante per esplorare aree più vaste del deserto, mentre i tradizionali bagni di sabbia sono considerati terapeutici dalla cultura locale. Queste attività sono disponibili sia a Merzouga che nelle altre zone desertiche del paese.

Consigli pratici per prepararsi al viaggio

Per un'avventura indimenticabile nei deserti del Marocco, la preparazione fa la differenza. Conoscere quando partire, cosa portare e come proteggersi dagli elementi naturali garantirà un'esperienza autentica e confortevole.

 

Quando andare: clima e stagioni


La primavera e l'autunno rappresentano i periodi ideali per visitare il deserto marocco, con temperature più miti e condizioni ottimali. In estate, specialmente a luglio, il termometro può superare i 40°C, arrivando talvolta fino a 50°C. Il clima è generalmente secco, ma negli ultimi anni si sono verificate più frequenti piogge e nevicate.


L'inverno, sebbene più fresco, offre giornate piacevoli con temperature diurne miti, mentre di notte possono scendere considerevolmente. Nelle località di mare il clima è più temperato rispetto alle zone interne come Marrakech, Fes e il deserto. A seconda della stagione scelta, sarà necessario adattare l'equipaggiamento.


Cosa portare nello zaino


Per un'escursione nel deserto, alcuni elementi sono indispensabili:

  • Protezione solare e occhiali da sole (la luce è particolarmente intensa)
  • Borraccia termica per mantenere l'acqua fresca
  • Kit di primo soccorso con farmaci per colpi di sole e problemi intestinali
  • Documento d'identità e una fotocopia di riserva
  • Adattatore per prese elettriche (in Marocco hanno solo due fori)


Per la notte nel deserto, un sacco a pelo adeguato alla stagione è fondamentale: da 0 gradi per l'inverno (dicembre-febbraio), da 10 gradi per novembre e marzo, mentre per primavera e autunno bastano un sacco di seta e coperte.


Come vestirsi per il giorno e la notte


L'abbigliamento a strati è la soluzione ideale per affrontare la forte escursione termica tra giorno e notte. Durante il giorno, optate per indumenti leggeri, traspiranti e di colori chiari, preferibilmente cotone o lino. Evitate abiti succinti per rispetto della cultura locale.
Per la sera, portate sempre un maglione o una giacca leggera. Nel deserto, la differenza di temperatura tra giorno e notte è notevole: aggiungete alla vostra tenuta diurna una calzamaglia e una maglietta termica per dormire confortevoli.


Come proteggersi da sole, sabbia e vento


Il sole del deserto è implacabile. Indossate sempre un cappello a tesa larga o un turbante tradizionale (cheche) che protegge sia dal sole che dalla sabbia. La protezione degli occhi è fondamentale: occhiali da sole con filtro UV vi ripareranno sia dai raggi solari che dalle particelle di sabbia.


Inoltre, una sciarpa o un foulard vi sarà utile per coprire il viso durante eventuali tempeste di sabbia, fenomeni non rari soprattutto in primavera. Applicate regolarmente crema solare ad alta protezione, prestando particolare attenzione alle zone sensibili come il retro delle gambe e dietro le orecchie.

 

Prenota subito! Viaggio Marrakech 4 Giorni tra la Città Rossa e Deserto Agafay

 

Come organizzare l’escursione nel deserto

Pianificare un'avventura nei deserti del Marocco richiede scelte strategiche che influenzano profondamente la qualità dell'esperienza. Dalla scelta del punto di partenza alla durata ideale del soggiorno, ogni dettaglio contribuisce a creare ricordi indelebili.


Tour guidati da Marrakech o Ouarzazate


Marrakech rappresenta il punto di partenza più popolare per le escursioni nel deserto marocco, grazie alla sua eccellente connessione aerea internazionale. I tour organizzati offrono pacchetti che includono trasporto, alloggio e guide esperte che parlano diverse lingue. Questi itinerari spesso prevedono soste strategiche per ammirare le kasbah lungo il percorso e attraversare i suggestivi passi montani dell'Atlante.


Ouarzazate, soprannominata "la porta del deserto", costituisce un'alternativa vantaggiosa. Situata più vicina alle principali zone desertiche, permette di ridurre i tempi di percorrenza verso Merzouga e Zagora di circa due ore rispetto a Marrakech, consentendo di dedicare più tempo all'esplorazione delle dune.


Escursioni brevi vs viaggi lunghi


Le escursioni di un giorno sono adatte principalmente per il deserto di Agafay, mentre risultano insufficienti per apprezzare i deserti più remoti. Un'escursione minima di tre giorni/due notti consente di raggiungere Merzouga o Zagora, pernottare in un campo tendato e vivere l'esperienza autentica del deserto.


I viaggi più lunghi, di 4-7 giorni, permettono di esplorare diverse aree desertiche e includere attività extra come visite ai villaggi berberi, escursioni alle gole naturali e momenti di relax negli accampamenti.


Fai-da-te: noleggio auto e tappe consigliate


Per i viaggiatori indipendenti, il noleggio di un'auto offre flessibilità maggiore. Tuttavia, per Erg Chebbi e Erg Chigaga, è consigliabile comunque assumere guide locali una volta arrivati a Merzouga o M'Hamid. Le strade principali sono generalmente in buone condizioni, ma un veicolo 4x4 diventa necessario per addentrarsi nelle zone più remote.


Le tappe consigliate includono Aït Ben Haddou, Ouarzazate, la Valle del Dadès e la Valle del Todra per chi si dirige verso Merzouga; mentre per Zagora, il percorso attraversa la Valle del Draa con i suoi palmeti millenari.


Durata ideale per ogni tipo di deserto


Per Agafay è sufficiente una notte per apprezzarne l'atmosfera. Merzouga e le dune di Erg Chebbi richiedono almeno due notti per esplorare adeguatamente l'area, partecipare alle attività e godersi l'alba e il tramonto sulle dune. L'esperienza completa di Erg Chigaga, data la sua vastità e remotezza, merita almeno tre notti, consentendo di addentrarsi maggiormente nel cuore del Sahara marocchino.

Tra Dune, Rocce e Cammelli

Il deserto marocchino rappresenta indubbiamente una delle esperienze più straordinarie che un viaggiatore possa vivere. Dalle maestose dune di Erg Chebbi alla selvaggia distesa di Erg Chigaga, passando per il deserto roccioso di Agafay, ogni area offre un fascino unico e irripetibile. La magia di dormire sotto un cielo stellato in una tenda berbera, cavalcare un cammello al tramonto o assaporare piatti tradizionali accanto a un falò rimane impressa nella memoria per sempre.


Sicuramente la preparazione adeguata gioca un ruolo fondamentale per godere appieno di questa avventura. La scelta del periodo giusto, preferibilmente tra ottobre e maggio, garantisce temperature più gestibili e condizioni ottimali. Inoltre, un equipaggiamento ben pianificato, che include protezione dal sole e abbigliamento a strati, assicura comfort durante l'escursione.


La durata del viaggio merita particolare attenzione. Sebbene brevi escursioni possano offrire un assaggio dell'atmosfera desertica, un'esperienza di almeno tre giorni permette di immergersi completamente nei ritmi e nelle tradizioni di questi luoghi incantevoli. Altrettanto importante risulta la scelta tra tour organizzati e viaggi indipendenti, ciascuno con vantaggi specifici in base alle proprie esigenze.


Il deserto marocchino, quindi, non rappresenta semplicemente una destinazione turistica, ma un vero e proprio viaggio sensoriale dove il tempo sembra fermarsi. Chi cerca un'esperienza autentica, lontana dal turismo di massa, troverà in questi paesaggi infiniti la risposta ai propri desideri di avventura e scoperta. Questo angolo di Sahara, con la sua cultura millenaria e i suoi panorami mozzafiato, attende solo di essere esplorato con rispetto e meraviglia.

 

Prenota ora la tua avventura! Tour Deserto Marrakech e Merzouga

 

FAQs

Q1. Qual è il periodo migliore per visitare il deserto marocchino? Il periodo ideale per visitare il deserto marocchino è tra ottobre e maggio, quando le temperature sono più miti. Durante l'estate, le temperature possono superare i 40°C, rendendo l'esperienza meno confortevole.


Q2. Quali sono le principali aree desertiche da visitare in Marocco? Le principali aree desertiche in Marocco includono Merzouga con le dune di Erg Chebbi, Zagora nella Valle del Draa, M'Hamid con l'Erg Chigaga, e il deserto roccioso di Agafay vicino a Marrakech. Ognuna offre un'esperienza unica e paesaggi diversi.


Q3. Cosa dovrei portare per un'escursione nel deserto? Per un'escursione nel deserto, è essenziale portare protezione solare, occhiali da sole, una borraccia termica, un kit di primo soccorso, documenti d'identità, e abbigliamento adatto sia per il giorno che per la notte. Un sacco a pelo è consigliato per il pernottamento.


Q4. Quali attività si possono fare nel deserto marocchino? Nel deserto marocchino si possono fare diverse attività come dormire in tende berbere, fare giri in cammello, gustare cene tradizionali con musica locale, ammirare l'alba e il tramonto sulle dune, e per i più avventurosi, provare il sandboarding o i tour in quad.


Q5. È meglio partecipare a un tour organizzato o organizzare un viaggio fai-da-te nel deserto? La scelta tra un tour organizzato e un viaggio fai-da-te dipende dalle preferenze personali. I tour organizzati offrono comodità e sicurezza, mentre il fai-da-te permette maggiore flessibilità. Per le zone più remote come Erg Chebbi o Erg Chigaga, è comunque consigliabile affidarsi a guide locali una volta sul posto.